giovedì 28 dicembre 2023

𝔹𝕒𝕓𝕖𝕝 di R. F. Kuang 🏯


GENERE: Fantasy 
PAGINE:
CE: Mondadori 

✨️Siamo nel 1836, al centro di Oxford vi è un luogo nel quale si trova tutta la conoscenza e l'innovazione del mondo, Babel, il prestigioso Royal Institute of Translation. La torre è composta da otto sezioni, la cui somma produce tutto il potere dell'impero. Robin Swift è rimasto orfano a Canton e viene portato in Inghilterra da un misterioso tutore che lo fa studiare per anni e poi lo iscrive all'Università di Babel per un futuro prestigioso. Il ragazzino inizialmente vede Babel come un paradiso nel quale imparare un'infinità di cose, di magie, finchè non diventa una prigione… Può uno studente lottare contro un impero? Riusciranno Robin e i suoi amici a vincere?

✒️Si tratta di un libro fantasy, che tratta al suo interno temi come il colonialismo, la schiavitù e la guerra. Il libro è sviluppato molto bene, non si può non notare lo studio approfondito dell'autrice per le diverse questioni storiche del periodo, inoltre il libro ai piè di pagina contiene diverse note aggiuntive con approfondimenti per comprendere al meglio la storia. Nonostante la precisione dell'autrice per descrivere magnificamente le varie fasi della storia, purtroppo l'ho trovata poco scorrevole, non mi ha entusiasmata, non si nota una crescita dei personaggi, anzi restano molto piatti. Non ha fatto nascere in me quella voglia di sapere come va a finire, e devo dire che l'ho terminato perché non mi piace lasciare i libri a metà. Forse non era il momento migliore per leggerlo, o forse non era il libro perfetto per me, a voi è piaciuto? 

𝔸𝕓𝕓𝕚𝕒𝕞𝕠 𝕤𝕖𝕞𝕡𝕣𝕖 𝕧𝕚𝕤𝕤𝕦𝕥𝕠 𝕟𝕖𝕝 𝕔𝕒𝕤𝕥𝕖𝕝𝕝𝕠 di Shirley Jackson 🏰


GENERE: Horror
PAGINE: 189
CE: Gli Adelphi

"ᴍᴇʀʀɪᴄᴀᴛ, ᴅɪꜱꜱᴇ ᴄᴏɴɴɪᴇ, ᴛÈ ᴇ ʙɪꜱᴄᴏᴛᴛɪ: ᴘʀᴇꜱᴛᴏ ᴠɪᴇɴɪ.
ꜰᴏꜱꜱɪ ᴍᴀᴛᴛᴀ, ꜱᴏʀᴇʟʟɪɴᴀ, ꜱᴇ ᴄɪ ᴠᴇɴɢᴏ ᴍ'ᴀᴠᴠᴇʟᴇɴɪ.
ᴍᴇʀʀɪᴄᴀᴛ, ᴅɪꜱꜱᴇ ᴄᴏɴɴɪᴇ, ɴᴏɴ È ᴏʀᴀ ᴅɪ ᴅᴏʀᴍɪʀᴇ?
ɪɴ ᴇᴛᴇʀɴᴏ, ᴀʟ ᴄɪᴍɪᴛᴇʀᴏ, ꜱᴏᴛᴛᴏᴛᴇʀʀᴀ ɢɪÙ ᴀ ᴍᴀʀᴄɪʀᴇ!"🍪

✨️Mary Katherine, una ragazza diciottenne ci racconta della vita nella cittadina in cui vive, di come si svolge la sua giornata, ma soprattutto della grande casa nella quale abita, in uno stato di idilliaca felicità con la sorella Constance e con lo zio Julian. Non ci sarebbe nulla di strano nella loro passione per i diversi riti quotidiani che svolgono, la spesa, la buona cucina, il giardinaggio, se non fosse che tutti gli altri membri della famiglia Blackwood sono morti avvelenati sei anni prima, seduti a tavola, proprio lì in sala da pranzo, e da allora i tre sopravvissuti vivono rintanati in casa e gli abitanti della città pensano che siano degli squilibrati. Fino al giorno in cui, in tanta armonia, irrompe il cugino Charles. Da quel momento nascono problemi che stravolgono e rovinano la routine che Mary Katherine si è creata negli ultimi anni insieme alla sorella e allo zio. Infatti quest'ultima renderà la permanenza in casa del cugino davvero difficile nell'intento di riuscire a farlo andare via. Riuscirà Mary Katherine nel suo intento?

✒️Si tratta di un libro horror, a tratti inquietante, che possiede al tempo stesso anche le caratteristiche ironiche di una commedia, probabilmente proprio perché si vuole cercare di far addentrare il lettore nei pensieri e nella routine di una persona un po' fuori dalle righe, forse pazza, senza che questo venga però specificato. La scrittura dell'autrice è caratterizzata da delle sfumature gotiche e tenebrose, che descrivono molto bene i caratteri e i comportamenti dei personaggi mostrandoceli con delle sfaccettature e caratteristiche psicologiche molto particolari. Si nota infatti dai loro comportamenti e dai loro pensieri che sono una famiglia alquanto strana e particolare, un po' fuori dall'ordinario, che però ha la capacità di coinvolgere il lettore nel volerne sapere sempre di più.Ammetto che mi aspettavo uno stile fiabesco e pauroso, invece non l'ho trovato inquietante da farti stare col fiato sospeso, speravo in qualcosa di più, non posso dire che la storia non mi sia piaciuta, perché mi ha coinvolta e il finale mi ha soddisfatta, ma non posso dire che sia un libro che mi colpita particolarmente da volerlo consigliare, forse la scrittura dell'autrice non è riuscita a conquistarmi come mi sarei aspettata da tutti i pareri positivi che ho letto nelle recensioni di altre pagine prima di decidermi ad acquistarlo.

ℕ𝕒𝕦𝕗𝕣𝕒𝕘𝕒𝕣𝕖 𝕕𝕖𝕟𝕥𝕣𝕠 𝕥𝕖 di Giorgia Piredda 👩‍✈️


GENERE: Violenza sulle donne
PAGINE: 136
CE: Scatole Parlanti

✨️Lola è una giovane poliziotta di trent'anni che lavora nella caserma di Milano, una mano amica a cui si aggrappano decine di donne naufraghe in un mare di abusi e di violenze, maltrattamenti in famiglia, atti persecutori e violenza ses*uale. La parte più delicata del suo lavoro è accogliere prontamente ogni richiesta di aiuto e procedere anche quando la parola "aiuto" non viene pronunciata. Durante questa storia quattro donne in particolare si presentano davanti a Lola, per raccontare la loro testimonianza e denunciare ciò che hanno subito, allo stesso tempo la poliziotta farà un viaggio dentro di lei che la aiuterà a prendere delle importanti decisioni che la allontaneranno da una storia negativa e riscoprire la leggerezza della libertà decidendo di amare se stessa.

ʟᴀ ᴄɪᴄᴀᴛʀɪᴄᴇ ᴇ' ɪʟ ꜱᴇɢɴᴏ ᴅɪ ᴄʜɪ ᴄ'ᴇ' ʟ'ʜᴀ ꜰᴀᴛᴛᴀ, ʜᴀ ꜱᴏꜰꜰᴇʀᴛᴏ, ᴍᴀ ᴄ'ᴇ'.❤️‍🩹

✒️Si tratta di un romanzo introspettivo ma aggiungerei anche di formazione. Tratta diversi temi inerenti agli abusi, come quelli psicologici, ses*uali, stalking, violenze. L'autrice attraverso la protagonista, che in realtà è lei stessa, e la sua scrittura riesce ad entrare nel cuore del lettore, fare un lavoro dentro ognuno di noi, per metterci in guardia davanti ad evidenti campanelli di allarme, ma anche quelli più sottili che non sempre si percepiscono, e a riconoscerli ma soprattutto ricordarci che certi atteggiamenti vanno denunciati. Chiedere aiuto non è mai sbagliato, e certe volte potrebbe addirittura salvarci la vita. Questa è anche una storia che parla di rinascita, perché dopo aver toccato il fondo, si può scegliere di rialzarsi, e cominciare una nuova vita amandosi di più. È stata una lettura davvero profonda ed emozionante, sicuramente anche dura e sofferta, ma che da tanto, vi consiglio assolutamente la lettura di questo libro.

𝕬𝖓𝖉𝖆𝖗𝖊, 𝖑𝖊𝖌𝖌𝖊𝖗𝖆, 𝖔𝖑𝖙𝖗𝖊 𝖎 𝖈𝖔𝖓𝖋𝖎𝖓𝖎, 𝖑𝖎𝖇𝖊𝖗𝖆.🕊

ℙ𝕖𝕣𝕕𝕦𝕥𝕒 𝕞𝕖𝕞𝕠𝕣𝕚𝕒 di Beatrice Tauro 🪻


GENERE: Romanzo epistolare 
PAGINE: 108
CE: Scatole Parlanti 

✨️E se un giorno dovessero recapitarvi a casa delle vecchie lettere, di oltre cinquant'anni, che si scambiavano vostra nonna e la sua più fedele amica, mentre una si era appena trasferita nelle Americhe per cambiare vita e l'altra era rimasta nel suo vecchio e desolato paesino dell'Abruzzo, e scoprissi che nascondevano un grande segreto cosa faresti? Questo è ciò che capita ad Emily, che riceve dalla vecchia amica di sua nonna un pacco contenente le loro vecchie lettere che sconvolge la sua quotidianità. Scopre che le due donne hanno compiuto un atto, che non spiegano nelle lettere, ma che ha cambiato il corso delle loro vite, infatti proprio la nonna di Emily è dovuta fuggire a causa di questo segreto a New York con i suoi due piccoli figli, Lucia (sua madre) e lo zio Antonio. Così Emily comincerà ad indagare, e deciderà di fare un viaggio in Italia per recarsi proprio da quella vecchia signora per scoprire la verità.

✒️Si tratta di un romanzo epistolare, con la grande capacità di catturare l'attenzione del lettore fin dall'inizio. Mi ha sempre affascinato il periodo storico dell'emigrazione nel dopoguerra degli italiani verso l'America, e questo romanzo comincia proprio così, con uno scambio di lettere tra due grandi amiche, una che decide di cambiare vita partendo per Nuova York, e l'altra che resta nel paesino d'origine. Filomena, che si è trasferita racconterà anche del suo cambiamento affrontando la ricerca di un lavoro, l'integrazione dei suoi figli nella società, l'indipendenza che finalmente riesce ad avere una donna iniziando a guadagnare qualcosa. Questo libro affronterà diversi temi come ad esempio l'emigrazione e l'immigrazione, la dipendenza e l'abuso di vario genere. Emily, la nipote di Filomena farà un grande viaggio sia per raggiungere l'Italia per scoprire il segreto delle due donne, che un grande viaggio dentro di lei perché scoprirà segreti dolorosi che però le faranno comprendere diverse situazioni che vive anche nel presente con sua madre. Questa lettura è stata emozionante in tutti sensi, mi ha toccata molto, l'autrice con la sua scrittura è riuscita a farmi immergere nella storia e farmi affezionare soprattutto ad Emily, al suo carattere molto riservato e chiuso, alle sue fragilità, che avrebbero bisogno di essere avvolte nel calore di un abbraccio profondo. Vi consiglio assolutamente questa lettura lettori!

venerdì 8 dicembre 2023

𝕷𝖆 𝖗𝖆𝖌𝖆𝖟𝖟𝖆 𝖉𝖎 𝖓𝖊𝖛𝖊 di Javier Castillo ❄️


✨️Una bambina di tre anni scompare durante la parata più famosa di New York. Succede tutto in un attimo: il padre perde la presa calda e leggera della mano di sua figlia e improvvisamente non la vede più, inghiottita dalla folla che si spintona. Vengono ritrovati solo i suoi vestiti e dei ciuffi di capelli in un vicolo. Dov'è finita Kiera Templeton? Cinque anni dopo, il giorno del compleanno di Kiera: i suoi genitori ricevono uno strano pacchetto. Dentro c'è una videocassetta che mostra una bambina che sembra proprio essere Kiera, mentre gioca con una casa delle bambole in una stanza dai colori vivaci. Dopo pochissimo lo schermo torna a sgranarsi in un pulviscolo di puntini bianchi e neri, una neve di incertezza, speranza e dolore insieme. Due genitori disperati, la polizia che indaga e cerca la piccola in ogni angolo della città, una giovane giornalista che per l'esame dell'università decide di indagare sulla storia di questa bambina scomparsa e cerca di aiutare la famiglia a ritrovarla. È lei, Miren Triggs, che conduce un'indagine parallela, più profonda e pericolosa, in cui la scomparsa di Kiera si intreccia con la sua storia.

✒️Si tratta di un thriller, e posso dirvi che è stato il libro più bello letto nel 2023! Una storia che ti tiene incollata alle sue pagine dall'inizio alla fine. La scrittura dell'autore è sublime, capace di catturarti in tutto e per tutto, la capacità di farti sentire presente nella storia, le descrizioni delle ambientazioni e dei personaggi sono dettagliate ma coincise in modo da mantenere la suspance. Il finale vi lascerà senza parole. Ho scoperto che è stata pubblicata su Netflix anche la serie, non vedo l'ora di vederla, ma soprattutto di acquistare il seguito "Il gioco nell'anima", nel quale continuerà la storia di Miren Triggs, la giovane giornalista! 

𝕴𝖑 𝖕𝖔𝖙𝖊𝖗𝖊 𝖉𝖊𝖑𝖑𝖆 𝖓𝖆𝖗𝖗𝖆𝖟𝖎𝖔𝖓𝖊 - 𝕷𝖆 𝖋𝖎𝖆𝖇𝖆 𝖈𝖔𝖒𝖊 𝖈𝖚𝖗𝖆 𝖉𝖊𝖑𝖑'𝖆𝖓𝖎𝖒𝖆 di Anna Cappuccio


ᴏɢɴᴜɴᴏ ʜᴀ ᴜɴᴀ ꜰᴀᴠᴏʟᴀ ᴅᴇɴᴛʀᴏ ᴄʜᴇ ɴᴏɴ ʀɪᴇꜱᴄᴇ ᴀ ʟᴇɢɢᴇʀᴇ ᴅᴀ ꜱᴏʟᴏ. ʜᴀ ʙɪꜱᴏɢɴᴏ ᴅɪ Qᴜᴀʟᴄᴜɴᴏ ᴄʜᴇ ᴄᴏɴ ʟᴀ ᴍᴇʀᴀᴠɪɢʟɪᴀ ᴇ ʟ'ɪɴᴄᴀɴᴛᴏ ɴᴇɢʟɪ ᴏᴄᴄʜɪ ʟᴀ ʟᴇɢɢᴀ ɢʟɪᴇʟᴀ ʀᴀᴄᴄᴏɴᴛɪ.📖

✨️Si tratta di un libro di formazione che tratta l'importanza della fiaba, che ci viene narrata fin dalla nostra infanzia, per aiutarci nei momenti della vita ad agire, a sapere che possiamo trovare una soluzione ai nostri problemi. Le fiabe non vanno mai spiegate al bambino, la spiegazione fa perdere alla fiaba il fascino dell'incanto, il potere di sperimentare quello che un solo viaggio nel fantastico può far realizzare. Attraverso la fiaba il bambino per esplorare le varie possibilità di fronte a una situazione di difficoltà senza pericolo e senza dispendio di energia, questo gli permette di capire che tutti possono avere problemi ma che si possono trovare soluzioni, che una vita felice può essere realizzata da tutti nonostante le criticità e i dolori. La fiaba diventa così un esperienza condivisa attraverso cui il bambino viene aiutato a trovare non solo il significato del racconto ma anche il significato della vita. Le fiabe possono essere d'aiuto non solo i bambini per accompagnarli nella loro crescita, ma anche gli adulti per ritrovare la strada nei momenti di difficoltà. 

ʟᴇ ꜰᴀᴠᴏʟᴇ ɴᴏɴ ᴅɪᴄᴏɴᴏ ɪ ʙᴀᴍʙɪɴɪ ᴄʜᴇ ɪ ᴅʀᴀɢʜɪ ɴᴏɴ ᴇꜱɪꜱᴛᴏɴᴏ ᴘᴇʀᴄʜÉ Qᴜᴇꜱᴛɪ ʙᴀᴍʙɪɴɪ ɪɴ ᴜꜱᴀɴᴏ ɢɪÀ ʟᴇ ꜰᴀᴠᴏʟᴇ ᴅɪᴄᴏɴᴏ ɪ ʙᴀᴍʙɪɴɪ ᴄʜᴇ ɪ ᴅʀᴀɢʜɪ ꜱɪ ᴘᴏꜱꜱᴏɴᴏ ꜱᴄᴏɴꜰɪɢɢᴇʀᴇ.🐲

In effetti la vita è un insieme di storie felici e storie meno felici storie su di noi sulle persone vicino a noi, e spesso ci portiamo dentro questa storia che abbiamo costruito nel corso degli anni senza nemmeno rendercene conto, eppure sono storie importanti perché riflettono quello che pensiamo e proviamo. Infine, ogni fiaba termina con il vissero felici e contenti, si tratta del lieto fine che consiste nel riuscire a trovare un significato nuovo e rinnovato della propria esistenza, significato che è fondamentale per sentirsi appagati per quello che si è per quello che si sta facendo.Chi di noi non si è trovato di fronte a difficoltà che hanno interrotto il tranquillo e conosciuto scorrere della vita? Chi di noi non ha dovuto cercare e trovare soluzioni per risolvere superare dei momenti di criticità? Chi di noi non ha sperimentato la dolce sensazione di una crisi superata e dell'equità avvolgente del cuore? Il messaggio estremamente significativo contenuto nelle fiabe e a quello di accettare il cambiamento e le trasformazioni che la vita ci chiede, e accettare le difficoltà che fanno parte della vita.

E quando trovi il coraggio di raccontarla la tua storia tutto cambia. Perché nel momento stesso in cui la vita si fa racconto il buio si fa luce e la luce ti indica una strada. E adesso lo sai il posto caldo il posto al sud sei tu.

𝕀𝕝 𝕔𝕠𝕝𝕠𝕣𝕖 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕖 𝕗𝕣𝕒𝕘𝕠𝕝𝕖 di Sabrina Del Fico 🍓


✨️Margherita una donna di quarantasette anni dai folti capelli rossi, vive nei pressi di Berlino insieme al suo vecchio e lamentoso gatto Diego. Conduce una vita semplice, lavora come traduttrice e correttice di bozze per un'infima casa editrice e nel tempo libero ama sedersi davanti alla sua macchina da scrivere, una Olivetti Lettera 35 del 1975, a scrivere poesie e romanzi. Improvvisamente riceve la notizia del peggioramento della brutta malattia della sua grande amica Michelle e decide di partire per Parigi, in modo da poterle stare vicino in questo difficile momento. Michelle è sempre stata un vulcano di energia, esuberante, attenta nel seguire la moda, che però dietro al suo forte carattere nasconde tanta sofferenza. Una volta giunta nella meravigliosa città di Parigi, Margherita rincontra Martin, il suo primo amore, che con i suoi grandi occhi verdi e i suoi riccioli neri la aveva fatta innammorare. Tra i due infatti in passato vi è stata una storia d'amore che li ha segnati profondamente, purtroppo terminata in modo dolorosissimo. Questi tre personaggi principali nascondono un segreto, un segreto che li tortura da anni, ma che al momento della loro rivelazione farà in modo di liberarsi di questo grande peso e dare spazio alla loro crescita personale.

✒️Si tratta di un romanzo che racconta la vita, infatti tratta di molte tematiche delicate e differenti, che sono accomunate tutte da un solo fattore, il dolore. I temi sono ad esempio la perdita di un caro, la malattia, l'abuso ses*uale, la dipendenza da sostanze, i disturbi alimentari, la fine di una storia importante, il tradimento, la poca autostima e l'insicurezza che durante la storia mostra la nostra protagonista Margherita, e che a causa di questo non sa gestire la sua femminilità e ne è anzi terrorizzata. Direi che potremmo definirlo un romanzo sia introspettivo che di formazione, questo perchè riusciamo a trovare nelle sue parole un pezzo di noi, che ci fa riflettere e guardare dentro, ripensare magari al nostro passato o al nostro presente, ma anche che ci istruisce per rinascere più forti di prima.Per me è stato un viaggio nella mia intimità che è riuscito a farmi provare forti emozioni. Per me è stato un viaggio nella mia intimità
che è riuscito a farmi provare forti emozioni. Ľho
trovato un testo molto scorrevole, scritto in maniera
impeccabile, è impossibile non empatizzare con
i personaggi ed affezionarsi a loro, ognuno con
le proprie caratteristiche, infatti con la penna
dell'autrice viene mostrata la loro forza e le loro
fragilità, li mette a nudo. Ma oltre a questo racconta anche di una storia d'amore, che vi farà sognare ad occhi aperti, un'amore che nasce tra le vie della bella Parigi. Vi consiglio la lettura di questo libro, sono sicura che riuscirà a smuovere delle emozioni anche dentro di voi.